Lunedì 12 Luglio

Parco Tecnologico Sardegna Ricerche

Mattina

Introduzione al corso a cura di Nicoletta Zonchello, Felice Colucci e Riccardo Mantelli

Presentazione della scuola, introduzione ai laboratori e creazione dei gruppi di lavoro

Riccardo Mantelli e Felice Colucci – introducono la sintassi minima.

Introduzione ai temi e alle tecnologie che verranno affrontate durante la scuola

Pomeriggio

Riccardo Mantelli –  Computational Imagination and Parametric Thinking

L’uomo arriverà presto a comprendere come proprio grazie all’utilizzo degli algoritmi potrà finalmente dedicarsi a qualcosa di molto più sublime che le semplici procedure meccaniche. Sono arrivati i tempi per elevarsi, per trovare nuove strade che migliorino la qualità della vita e permettano di evolvere la percezione del mondo circostante. L’immaginazione computazionale può essere considerata un’estensione del mondo immaginale.

I numeri, i flussi di dati sono la sostanza che permette la materializzazione delle idee. Il pensiero parametrico se strappato a un suo uso prettamente funzionale può liberare nuove modalità per uno sprofondamento nel reale di circuiti mai esistiti.
Gli algoritmi sono i ritmi del desiderio.

Franz Rosati – Marcello Cualbu Aural Simulacra – Sound Design e Ambienti Sonori Immersivi con il Machine Learning

il suono è l’informazione intangibile per eccellenza che sul piano ontologico e percettivo non siamo capaci di slegare e decontestualizzare dalla dimensione temporale.

 

Nel suono e nell’ascolto risiede la possibilità di codificare lo spazio oltre il campo visivo, e nella musica, ovvero il suono nella sua massima espressione creativa ed artistica, risiede la possibilità di ciascuna persona di espandere il proprio universo affettivo ed emotivo.

 

Aural Simulacra è un percorso sperimentale e laboratoriale in cui i partecipanti realizzeranno degli ambienti sonori immersivi, per un ascolto multicanale o binaurale, sfruttando i materiali generati da reti neurali addestrate con i suoni raccolti durante i giorni di residenza. 

 

I partecipanti saranno guidati nella progettazione sonora stimolando la capacità di guidare e condizionare gli algoritmi di Machine Learning attraverso una strutturazione ragionata e ponderata dei dataset, così come del fine tuning di alcuni parametri significativi, cercando di capirne il senso ed interagire co

Martedì 13 Luglio

Parco Tecnologico Sardegna Ricerche

Mattina

Riccardo Mantelli –  Computational Imagination and Parametric Thinking

 

Marco Donnarumma – AI Ethics

Laboratorio di pensiero critico in cui, utilizzando metodi speculativi e conversazioni critiche, si discuterà dell’etica dell’IA in relazione a future macchine intelligenti che non solo potrebbero vivere con noi, ma anche dentro e SUI nostri corpi.

Il progresso della ricerca sull’intelligenza artificiale (AI) è oggi più rapido che mai. Le istituzioni governative e accademiche stanno solo iniziando a rispondere ai problemi etici posti da sistemi IA sempre più onnipresenti e proattivi. Le aziende e le startup, d’altra parte, si concentrano incessantemente sulla creazione di IA in grado di cambiare drasticamente le attività umane: dalla routine quotidiana e il mantenimento di ordini sociali alla medicina e la guerra.

 

In questo workshop ci concentriamo sul potenziale radicale e, al momento, sottovalutato dell’IA per cambiare l’esperienza corporea umana e le implicazioni etiche circostanti. Si tratta di un laboratorio di pensiero critico in cui iniziamo con la domanda “Vivresti con una protesi autonoma?” Utilizzando metodi speculativi e conversazioni critiche, discutiamo l’etica dell’IA in relazione a future macchine intelligenti che non solo vivono con noi, ma anche dentro e sui nostri corpi. Quali forme di esperienza corporea emergeranno? Chi sarà il proprietario degli algoritmi e dei dati che guidano queste nuove protesi? I dispositivi protesici diventeranno più attraenti per coloro che non ne hanno necessariamente bisogno? Diventeranno più utili per chi ne ha realmente bisogno?

Cominciamo discutendo collettivamente la relazione fra IA e etica, cosa significa per noi, come influenza la nostra vita quotidiana e come viene sviluppata nella società capitalistiche. Sulla base di queste prime osservazioni, immaginiamo, e abitiamo in maniera speculativa, plausibili scenari futuri in cui le protesi corporee sono diffuse e autonome; ci esercitiamo nel formulare domande su generi ibridi, emozioni sintetiche e incorporazione tecnologica. I partecipanti potranno: acquisire conoscenze di base sui diversi tipi di IA e sulle loro attuali applicazioni; esplorare esempi di modificazione corporea attraverso usi non convenzionali della tecnologia; imparare o affinare il pensiero critico di gruppo in relazione all’arte, al corpo e alla tecnologia; sviluppare collettivamente un elenco ad hoc di risorse provenienti da arte, scienza, teoria e cultura popolare per la propria ulteriore esplorazione. Il workshop è aperto a partecipanti con qualsiasi background e livello di competenza. Un background artistico e/o scientifico può essere utile, ma non è un requisito. Chi è interessato all’intelligenza artificiale, alle questioni etiche in relazione alla tecnologia e al corpo e alla nozione più ampia di protesi avrà l’opportunità di discutere apertamente come questi concetti si relazionano tra loro. Il più vario è il gruppo di partecipanti, più interessante e fruttuosa è la discussione

 

 

Pomeriggio

Nima Gazestani – Concept, Interattività e Tecnologia utilizzando Touchdesigner 

Questo corso sarà dedicato ad una esplorazione del mondo fisico digitale, partendo da teorie progettuali sul concetto di interazione uomo-macchina, fino ad arrivare ad esempi pratici realizzati durante il corso e con la partecipazione degli stessi iscritti, guidati dal docente.

I temi saranno focalizzati sulla simulazione di scene 3D in tempo reale per la realizzazione di installazioni interattive, con tecniche adoperate quali: mapping 3D, sensoristica di Arduino, tracking e gesture recognition, computer vision e visualizzazione di dati in tempo reale.

La finalità del corso è quella di fornire la comprensione di uno strumento software in grado di facilitare l’accesso e la gestione delle nuove tecnologie utilizzate nei contesti dello spettacolo, teatro, ma anche nel campo della ricerca e della sperimentazione artistica

Marco Cadioli –  This image is no longer available 

L’intervento seguirà gli ultimi anni di ricerca di Marco Cadioli come percorso per innescare una serie di riflessioni tra arte e Intelligenza Artificiale e spunto per uno sviluppo creativo. Si parlerà di cosa stanno imparando le macchine, dalle prime percezioni di punti e contorni in una immagine, al riconoscimento del volto e delle emozioni, alla generazione di immagini.

L’intervento seguirà gli ultimi anni di ricerca di Marco Cadioli come percorso per innescare una serie di riflessioni tra arte e Intelligenza Artificiale e spunto per uno sviluppo creativo. Si parlerà di cosa stanno imparando le macchine, dalle prime percezioni di punti e contorni in una immagine, al riconoscimento del volto e delle emozioni, alla generazione di immagini.

– cosa vedono le macchine

– uno sguardo nei dataset di apprendimento

– l’immagine mancante e la rappresentazione del corpo come dati

– Riutilizzare i materiali trovati

– Emotion detection e street photography

– Esplorare il latent space attraverso il movimento del corpo

 

Rosati Cualbu Aural Simulacra – Sound Design e Ambienti Sonori Immersivi con il Machine Learning

Mercoledì 14 Luglio

Parco Tecnologico Sardegna Ricerche

Mattina

Riccardo Mantelli –  Computational Imagination and Parametric Thinking

 

Marco Donnarumma – AI Ethics

Pomeriggio

Nima Gazestani – Concept, Interattività e Tecnologia utilizzando Touchdesigner 

Marco Cadioli –  This image is no longer available 

Franz Rosati Marcello Cualbu Aural Simulacra – Sound Design e Ambienti Sonori Immersivi con il Machine LearningFranz

Giovedì 15 Luglio

Parco Tecnologico Sardegna Ricerche

Mattina

Riccardo Mantelli –  Computational Imagination and Parametric Thinking

 

Marco Donnarumma – AI Ethics

Pomeriggio

Franz Rosati Marcello Cualbu – Aural Simulacra – Sound Design e Ambienti Sonori Immersivi con il Machine Learning

Nima Gazestani – Concept, Interattività e Tecnologia utilizzando Touchdesigner 

Venerdì 16 Luglio

Manifattura Tabacchi

Mattina

Giornata conclusiva della scuola scientifica EIA-Exploring Artificial Intelligence in Art

Venerdì 16 Luglio 2021 presso Manifattura Tabacchi, Viale Regina Margherita 33, Cagliari.

10.00-10.30 saluti istituzionali e apertura dei lavori

10.30-10.45 La Scuola scientifica EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art: Nicoletta Zonchello e Felice Colucci

10.45-11.15 Tavola rotonda

 POSTDIGITAL: Il corpo tra presenza e assenza:

– Marco Donnarumma

– Franz Rosati

– Riccardo Mantelli

– Nima Gazestani

– Marcello Cualbu

11.30-12.00

La curatela in era POSTDIGITAL:

Micaela Deiana introduce

–  Daniela Cotimbo: “Mitologie dell’AI. Come gli algoritmi modellano l’esperienza.”

–  Daniela Tozzi: “AI Art: tra mimesi e mercato”

12.00-13.00

Federico Campagna: “Magia e tecnica. La ricostruzione della realtà

Pausa pranzo

16.00 Presentazione dei lavori prodotti durante la scuola scientifica EIA

16.30

Osservatorio Ars Electronica: Michael Mondria

ore 17.00

Guido Tattoni

“Babele”: Genesi del progetto artistico e multimediale.

17.30 Conclusioni e Saluti