Marco Donnarumma

Originally a musician and sound designer, his artworks from the early 2000s are sound and video compositions for fixed media, web-based audio installations and participative concerts. A collaboration with a butoh project by dance company I-Dejas in 2007 prompted his shift to body performance, which he began complementing with methods of human-machine interaction. In 2010, he engineered the XTH Sense, a wearable biosensor that allows improvising computer music by sampling sounds within a performer’s body, what is known as biophysical music. The XTH Sense became a platform to experiment with the sonic and visceral body and it is, still today, a signature element of his work.

The “Body series” (2010-2014) are works focused on physical and psychological strain. Using the XTH Sense, the sounds of muscle, bones and blood from the bodies of moving performers and passive spectators are amplified and composed in real time, creating syncretic experiences of sound and movement. Each piece in the series lingers on the symbolic meanings of tension, carnality and vexation. In Music for Flesh II (2011) and Ominous (2014), Donnarumma plays haunting music by amplifying sounds from forceful vibrations of his muscles. In Hypo Chrysos (2013) audiences are immersed in multichannel sound and video produced by the flow of his blood while pulling 50kg stones. Nigredo (2013) feeds sounds from the bodies of visitors back to their skulls and bones, inducing them in altered states of self-perception.

The “7 Configurations” (2014-2019) are dance theater productions and media installations. The cycle gathers artists, scientists and designers to test the physical, psychological and cultural conflicts surrounding the human body in the era of artificial intelligence (AI). In Corpus Nil (2014-2016), a tense choreography slowly morphs Donnarumma’s body into fleshly figures while an AI software responds to his muscle activity by generating sound and light. Amygdala (2017-2018) is an uncanny AI prosthesis endlessly learning how to cut its own skin. In Eingeweide (2018), with Margherita Pevere, the performers’ bodies are fused and disjointed while struggling with a facial AI prosthesis and organic tissues created by bacteria. In Alia: Zǔ tài (2018), with Nunu Kong, three performers engage in a cruel play to possess two AI robotic spines. Calyx exhibits bodies that have become relics, ruins of those configurations, remains of what once was or could have been.

Daniela Cotimbo

Daniela Cotimbo is an art historian and curator based in Rome. Her research is focused on the present issues investigated through different expressive media, in particular new technologies. She recently founded and curated the Re:Humanism Art Prize dedicated to the relationship between Art and Artificial Intelligence. Daniela curated exhibitions in many different galleries and museums and she contributes to a number of contemporary art reviews, such as Inside Art, Artribune and Arte e Critica. Moreover, she’s the President of the newborn Re:Humanism Cultural Association.

Federico Campagna

Federico Campagna is a philosopher and writer.

He spent over twenty years in Milan, where he was active in the anarchist/autonomist networks and co-founded the street-poetry collective Eveline. In 2007 he moved to London, where he lives. In 2009 he started a long-term collaboration with the Italian Autonomia philosopher Franco Berardi 'Bifo'. In that same year, he co-founded the (now defunct) multilingual platform for critical theory Through Europe.

Federico’s latest books are Prophetic Culture: recreation for adolescents (Bloomsbury: 2021), Technic and Magic: the reconstruction of reality (Bloomsbury, 2018), and The Last Night (Zero Books, 2013).

Federico has a PhD from the Royal College of Art, London, with a thesis on Metaphysics and Metaethics in the Design of Strategy Video Games (available here); he has an MSc and a BSc in Economics and Management of the Arts from Bocconi University, Milan, and an MA in Cultural Studies from Goldsmiths University, London. He works as lecturer and tutor in the MA NonLinear Narrative at KABK (Koninklijke Academie van Beeldende Kunsten), Den Haag, the Netherlands, and as the director of the rights department at Verso Books.

Riccardo Mantelli

Riccardo Mantelli è un pioniere tecnologico multidisciplinare creativo con una sana ossessione per la codifica creativa, la matematica e l'arte generativa. Ha una forte convinzione nell'intersezione del design e della tecnologia. Sempre pronto a prototipare nuove idee, è immerso in un’esplorazione continua. Gli piace essere coinvolto in qualsiasi aspetto di un progetto, dalla fase di visione e creativa al processo di ingegnerizzazione . E’ facile trovarlo a perdersi per le strade di una città seguendo un algoritmo, intento a iniettare poesie in flussi di dati o leggendo libri antichi sulla kabbalah ebraica e sui matematici persiani. La sua ricerca è stata sostenuta dalla Central Saint Martins College of Arts and Design di Londra. Insegna Interaction Design e Physical Computing presso la NABA · Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e la Domus Academy dove tiene lecture e laboratori sperimentali sulle nuove tecnologie.

Daniela Tozzi

Daniela Tozzi è direttore artistico dello spazio curatoriale Adiacenze di Bologna. Dal 2006 inizia il suo percorso professionale in ambito artistico lavorando per sei anni presso la OTTO Gallery di Bologna. Nel 2010 insieme ad Amerigo Mariotti fonda Adiacenze, spazio curatoriale di sperimentazione artistica selezionato nel 2018 per fare parte della piattaforma “I luoghi del contemporaneo”, progetto promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell'arte contemporanea in Italia. In Adiacenze si dedica alla curatela delle mostre con particolare attenzione all’ambito produttivo e organizzativo dei progetti. Parallelamente si occupa della comunicazione, dell’ufficio stampa e affianca gli artisti nella redazione dei testi critici dei progetti espositivi e dei propri materiali di presentazione. Dal 2014 si dedica all’ideazione di workshop e laboratori per artisti e curatori proponendo progetti multidisciplinari che toccano il campo artistico in generale.

Micael Mondria

Originally from Vienna, Michael studied Computer Science at the Johannes Kepler University Linz, before going on to take on the role of Software Engineer and Vice President of Professional Services at multinational software company Fabasoft AG for the next 15 years.

His next step was to join the team at Ars Electronica. After five years as Head of Business Development at the Futurelab, he founded a software company called Memetics GmbH in Berlin. He was the Managing Director there for two years and then decided to return to Ars Electronica, where he has been heading up the Ars Electronica Solutions division as Senior Director ever since.

Outside of work, he dedicates his time to social projects. For example, he works with his private organization “Pagura Idea” in Nepal to rebuild villages that were destroyed by the earthquake back in 2015.

Danilo Casti

Musicista e compositore.
Applica le sue ricerche musicali in diversi media, spaziando dal teatro di ricerca, alla danza contemporanea, al video e all'installazione. Collabora attivamente con diversi artisti.
Sviluppa nel corso degli anni un interesse verso le metodologie compositive in tempo reale, generative e legate all’ IA ricercando le diverse possibilità performative applicate alla danza e al video.
Negli ultimi anni partecipa a diversi tour con la formazione XOVER e con Dalila Kayros.
Organizza la rassegna di musiche sperimentali wE aRE iN dANGER!.

Marcello Cualbu

Marcello Cualbu (1977) è un’artista che orbita nel mondo dei sistemi interattivi. Cresciuto nell’ambito musicale, nel 2002 fonda una delle prime netlabel italiane (Signorafranca). Laureato in scienze politiche, si sposta a roma dove mentre lavora come montatore presso cinecittà fonda Quit, magazine in formato dvd sulla scena culturale capitolina. Nel 2004 inizia a lavorare su progetti complessi e sull’interazione uomo macchina, partecipando a numerosi festival e residenze internazionali. Ha favorito la nascita del Progettoborca www.progettoborca.net un progetto, in collaborazione con il laboratorio d’arti visive e d’insieme “Dolomiti contemporanee”. Al momento vive a Cagliari, dove insegna sistemi interattivi e fabbricazione digitale presso lo IED. Inoltre dirige ancora Quit, trasformatosi in un festival che esplora le connessioni tra arte, scienza e tecnologia.

Franz Rosati

Franz Rosati è un musicista e artista visivo. Utilizza tecnologie digitali e software personalizzati come base per la sua produzione artistica che spazia da concerti, live set audiovisivi, installazioni, software art e stampe.
La sua estetica duale assume la forma di una musica emotiva ricca di crescendo tensivi, percussioni incisive, rotture improvvise e sound design cinematografico in conrasto con suoni digitali prodotti da tecniche di sintesi non ortodosse, affiancati da visuals 3D realizzati attraverso linguaggi e ambienti di programmazione e videogame engines.
Negli ultimi dieci anni Franz Rosati ha affiancato all'attività concertistica ed artistica, la composizione di musica per opere teatrali ed opere d'arte visiva ed ha insegnato sistemi interattivi, new media arts e sound design in workshop e corsi universitari.

Nima Gazestani Hajihosseini:

Ha iniziato a esplorare il campo del design nel 2006, dopo essersi laureato presso l'Università di Architettura di Genova, Nel 2008 il suo interesse per le tecnologie emergenti e il software per la prototipazione lo ha portato ad avvicinarsi al programma Master in ``Digital Environment Design`` presso NABA.
Le sue attività professionali sono ora bilanciate tra lo sviluppo di installazioni interattive e spazi digitali immersivi insieme a contributi didattici in accademie di design e programmi con lezioni teoriche, attività metodologiche e workshop pratici.
Nel 2017 ha vinto il primo premio di un concorso di design europeo per la progettazione del museo interattivo all'interno della stazione della funivia del Pavillon du Mont Fréty sul Monte Bianco (2.200 m)
Nel 2018 ha collaborato con Flos per la realizzazione di un'installazione luminosa interattiva, esposta da novembre 2018 a gennaio 2019 all'interno del Museo del Design - Triennale di Milano per la mostra ``ACastiglioni`` curata dallo studio Patricia Urquiola.

Luca Scarlatta

Creative Coder & New Media Designer

Concentro il mio lavoro nella progettazione di sistemi visivi e di sistemi interattivi, passando attraverso il design, le nuove tecnologie e i linguaggi di programmazione. Sviluppo concept e branding, progetto siti web, motion graphic e installazioni reattive o interattive.

Lavoro in progetti artistici o come consulente per aziende o studi creativi, sono docente di Linguaggi Multimediali all’Istituto Europeo di Design a Cagliari.

Passioni:

Natura, Tecnologia, Musica e Sperimentazione Sonora, Interazione Audio/Video, Arte e trovare tutti i modi possibili per connettere queste cose.

Simone Lumini

Simone Lumini e’ un cantante, producer, recording artist e sound designer esperto in creazione di percorsi didattici innovativi ed eventi culturali internazionali. Dopo il diploma presso il Liceo Classico Siotto Pintor di Cagliari, nel 2010 ottiene il titolo di Sound Engineer presso il SAE Institute di Barcelona. Da una decade lavora come esperto audiovisivo nel campo delle produzioni indipendenti e della didattica innovativa, con particolare attenzione ai temi della dispersione scolastica, delle fasce a rischio povertà e disagio e dell’imprenditoria artistica e culturale giovanile. Ha collaborato con artisti internazionali come Onyx, M.O.P, The Psycho Realm, come performer, tour manager, recording artist e beatmaker. Ha sperimentato posizioni di management assumendo il ruolo di direttore artistico in vari eventi culturali focalizzati sulla didattica e la tecnologia, come “DaVinci500, Cinque Secoli Dopo Leonardo” in collaborazione con OIC - Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Cagliari, Fondazione Pinuccio Sciola e Italdron Academy, e “Future Cine Lab, Festival Didattico di Meta-fruizione audiovisiva” in collaborazione con CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano e Fondazione Sardegna Film Commssion. Dal 2017 e’ socio fondatore e vice presidente di Academia Terra APS ETS, ente del terzo settore specializzato in interventi culturali ad alto impatto tecnologico. Attualmente coltiva la passione del sound design generativo per videogame ed ambienti interattivi ed e’ un operatore certificato di Wwise, middleware sviluppato dalla Audiokinetik LTD.

Guido Tattoni

Sound Engineer e Sound Designer, si laurea in Recording Arts alla Middlesex University (Londra), dove consegue anche la laurea specialistica in Creative Media Practice, e in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca e pratica artistica, che includono tecniche di composizione generativa, musica contemporanea, intelligenza artificiale, interaction design, tecnologie audio, confluiscono anche negli studi dottorali presso il Creative Research into Sound Arts Practice (CRiSAP), centro di ricerche del London College of Communication – University of the Arts London. Docente di discipline afferenti al suono dal 2003 al 2015 presso SAE Institute, di cui è stato Direttore, in NABA è stato Department Head del Dipartimento di Design e Arti Applicate (2015-2019) e docente di Sound Design. Dal 2019 ricopre la carica di Direttore e guida le attività didattiche dell'Accademia.

Marco Cadioli

Artista e docente. Laureato in Fisica (Cibernetica), ha seguito l’evoluzione dei Nuovi Media dai primi
anni ’90. La sua ricerca artistica si è focalizza sullo sfumare il confine tra reale e virtuale, dalle prime
esperienza come fotoreporter dai mondi virtuali (autore di “Io reporter in Second Life” Shake Edizioni
2007) alla rappresentazione del mondo di dati in Google Earth. Negli ultimi lavori esplora come e cosa
sta imparando l’Intelligenza Artificiale, lavorando con i materiali trovati nei database di
addestramento. Ha esposto in mostre personali e collettive a livello nazionale e internazionale.
Insegna NetArt all’Accademia di Belle Arti Santagiulia di Brescia, Digital Culture all’Accademia di
Comunicazione di Milano ed è docente a contratto nella Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte di Brera,